La tutela dei dati personali è pane per i nostri denti: supportiamo quotidianamente i nostri clienti nell'adeguamento ai principi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Nell'ambito dell'attività di assessment e di consulenza continuativa ci occupiamo di analizzare i rischi, svolgere valutazione di impatto connesse ai trattamenti dei dati personali, predisponiamo registri dei trattamenti e policies e modulistica, siamo al loro fianco nella realizzazione di progetti imprenditoriali che nascano compliant alla normativa fin dalle origini (privacy by default e by design) e li assistiamo nella gestione dei data breach in stretta collaborazione con professionisti della cybersecurity e del forensics per le indagini, la raccolta delle prove e la mitigazione dei rischi, ci occupiamo anche di formazione e del contenzioso connesso.
Alcuni dei nostri professionisti sono membri dell'Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati Personali e rivestono la carica di DPO in aziende medio grandi.
La gestione delle tematiche del diritto connesse alle tecnologie non possono non tenere in considerazione i requisiti di sicurezza informatica, ecco perchè i nostri professionisti sono anche profondi conoscitori dei sistemi di sicurezza, assumono il ruolo di cybersecurity manager e traducono in termini pratici i requisiti tecnologici suggeriti dalla normativa applicabile o dalle best practices. Attraverso queste conoscenze è possibile supportare i clienti nella prevenzione dei rischi e nella gestione di incidenti informatici che possano compromettere il patrimonio delle informazioni aziendali.
Lo sviluppo incessante delle nuove tecnologie, delle transazioni on-line e dell’e-commerce hanno fatto sì che la consulenza prestata dai nostri professionisti nell’ambito di internet e dell’information technology sia diventata negli anni una delle aree di maggiore interesse del nostro Studio Legale.
Princivalle Apruzzi Danielli vanta una competenza estremamente raffinata nell’area IT occupandosi di e-commerce, contratti informatici e telematici, pirateria e altri reati informatici, tutela della proprietà intellettuale, nomi di dominio e cybersquatting, responsabilità degli internet service providers (ISP), implicazioni legali dei social media, diritto all’oblio, firme digitali, contratti di licenza, sviluppo e manutenzione software e App,
housing e hosting, escrow del codice sorgente, sistemi di pagamento on-line, tutela dei dati personali, sicurezza e trasferimento dei dati all’estero, banche dati e cloud.
I professionisti dello studio, che vantano anche collaborazioni con il mondo accademico anglosassone nel settore, affiancano lo sviluppo del business tecnologico dei clienti in ogni settore industriale dell’e-commerce, contribuendo efficacemente alla crescita dell’innovazione e della rapida internazionalizzazione del business tramite i loro web site.
La consulenza fornita nei rapporti B2B e B2C garantisce un supporto indispensabile sia nelle fasi di start-up che sviluppo delle transazioni on-line nonché valida assistenza in caso di contenzioso in ambito domestico e internazionale, procedure amministrate, conciliazioni e davanti alle autorità competenti per la tutela dei nomi di dominio, copyright e privacy (ICAAN, AGCOM, AGCM, Garante per la Protezione dei Dati Personali).
A tutela del patrimonio industriale e intellettuale dei clienti, lo Studio cura la difesa del diritto d’autore, la predisposizione e l’inoltro delle domande di registrazione di marchi figurativi e denominativi (spesso utilizzati anche nell’attività di e-commerce dei siti internetquali nomi di dominio) presso autorità nazionali, comunitarie ed internazionali, la redazione di accordi di licenza e l’assistenza nelle controversie in materia di proprietà intellettuale e di pirateria informatica.